capitale italiana della cultura,  Diritti Diretti,  European Capitals of Culture,  I Pensieri di Marta,  Italian Capital of Culture,  Marta Russo,  Turismo Accessibile

Capitale Italiana della Cultura 2027: 10 Città in Finale. La mia Proposta per una Rivoluzione Culturale

10 Città Italiane Finaliste per la Capitale della Cultura 2027

L’Italia è un paese ricco di storia, arte e cultura, e la competizione per diventare Capitale Italiana della Cultura è un’opportunità per le città di mettere in mostra il loro patrimonio culturale, artistico, paesaggistico, architettonico. Un patrimonio unico, ammirato ed invidiato nel mondo.

Capitale Italiana della Cultura 2027: dieci città italiane sono state selezionate come finaliste, ognuna con la sua storia affascinante da raccontare e un programma culturale ambizioso da presentare.

  1. Alberobello – (provincia di Bari, Puglia) “Pietramadre”
  2. Aliano – (provincia di Matera, Basilicata) “Terra dell’altrove”
  3. Brindisi – (Puglia) “Navigare il futuro”
  4. Gallipoli – (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare”
  5. La Spezia – (Liguria) “Una cultura come il mare”
  6. Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”
  7. Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027. Città che sorprende”
  8. Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”
  9. Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) “Incontro tempo”
  10. Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura”

Queste dieci città offrono una panoramica affascinante della diversità culturale italiana. Ognuna di esse spera di ottenere il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, Un Riconoscimento che rappresenta una vera opportunità per valorizzare e promuovere elementi di tradizioni uniche e la loro visione per il futuro.

Tra le 10 finaliste, la Giuria presieduta da Davide Maria Desario dovrà scegliere la Capitale italiana della Cultura 2027. La scelta avverrà sulla base dei progetti presentati.

Le finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. In quella occasione ciascun progetto potrà essere illustrato nel dettaglio agli esperti che dovranno valutarli.

La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione per mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e attuare le possibilità di sviluppo offerte dalla nomina.

Seguiamo da vicino questa competizione e scopriamo quale città riuscirà a conquistare il titolo!

I Pensieri di Marta lancia la proposta ai Comuni Italiani

I Pensieri di Marta – La Proposta


Puntare su Accessibilità Universale e Turismo Inclusivo per fare della Città Capitale della Cultura 2027 un Modello Unico al Mondo.

La capacità di accogliere ogni persona con la propria famiglia, comitiva di amici, gruppo di turisti, fa crescere l’immagine nel mondo e garantisce sicurezza e serenità al visitatore.

…in un museo, in un Luogo della Cultura, tra le Vie di un Borgo, su una Spiaggia, lungo un Percorso Naturalistico, nelle Vie dello Shopping, al tavolino di un Bar e nelle comode camere di Hotel Accessibili…

Da cosa partire:

  • Informazioni
  • Mobilità
  • Parcheggi
  • Percorsi
  • Servizi Turistici, Ricettivi e Culturali
  • Accoglienza
  • Formazione

Una Città Accessibile è più accogliente per Tutti e rappresenta un importante vantaggioso impulso per l’economia.

Oggi è finalmente possibile realizzare un Modello di Attrazione Turistico – Culturale – Ricettivo – Inclusivo grazie all’esperienza di Persone, Associazioni e Operatori esperti nella settore.

Potete affidarvi ai Professionisti del Turismo Accessibile ed Inclusivo che realizzano percorsi, formazione, informazione, eventi, progetti locali e nazionali

Ecco alcuni Esperti del Settore

– Village for All – di Roberto Vitali
– Sicilia Turismo per Tutti – Presidente Bernadette Lo Bianco
– Diritti Diretti – Presidente Marta Russo
– I Pensieri di Marta – Marta Russo

Iniziando ora, sarà Possibile diventare un Modello per Tutte le Città.

Martedì 25 febbraio 2025

9:00 – 10:00 | Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier “Pietramadre”

10:15 – 11:15 | Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier “Terra dell’altrove”

11:30 – 12:30 | Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro”

14:00 – 15:00 | Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare”

15:15 – 16:15 | La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare”

Mercoledì 26 febbraio 2025

9:00 – 10:00 | Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”

10:15 – 11:15 | Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027. Città che sorprende”

11:30 – 12:30 | Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”

14:00 – 15:00 | Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) “Incontro tempo”

15:15 – 16:15 | Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura”

Le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.

Ecco i link per collegarsi alle dirette

https://www.youtube.com/live/w4Tqk-pnris per la diretta del 25 febbraio,

https://www.youtube.com/live/OmRz_yYDWUI per la diretta del 26 febbraio.

Successivamente alle audizioni, la Giuria valuterà i progetti presentati per individuare la città che riceverà il prestigioso titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. La città vincitrice sarà annunciata entro il 28 marzo 2025 e beneficerà di un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a incentivare la progettualità delle città nel segno della cultura come motore di sviluppo e innovazione.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *