I Pensieri di Marta,  Marta Russo,  Scuola

Ore di Sostegno il TAR condanna Scuola USR e Ministero

Diritti Negati a Scuola. Il TAR interviene a tutela dei diritti degli studenti con disabilità e ordina la copertura integrale delle ore di sostegno, immediata redazione del PEI e nomina di un commissario ad acta per superare i limiti di organico.

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, con la sentenza n. 3324/2025, depositata il 22 aprile, ha accolto il ricorso di una famiglia contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Ufficio Scolastico Regionale, annullando la decisione con cui erano state assegnate solo 12 ore e 30 minuti di sostegno settimanali a un alunno con disabilità grave, a fronte di un orario scolastico di 40 ore.

Il TAR ha giudicato lesivo dei diritti dello studente il provvedimento che, in assenza della predisposizione di un Piano Educativo Individualizzato, ha ridotto il numero di ore di sostegno previste. Il tribunale ha ribadito con fermezza che la determinazione delle ore di sostegno deve essere definita all’interno del PEI, il quale rappresenta lo strumento fondamentale per garantire il diritto allo studio, e non può essere subordinata alla disponibilità delle risorse di organico.

Centralità del PEI e diritto al sostegno intensivo – La normativa

La normativa, aggiornata dal d.lgs. 62/2024 e dal d.lgs. 66/2017, distingue tra sostegno lieve, medio e intensivo (per disabilità gravi), e affida al PEI il compito di individuare obiettivi, strategie e il numero di ore di sostegno necessarie, sulla base del profilo di funzionamento dell’alunno.

La mancata stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) o l’attribuzione di un monte ore inferiore rispetto a quanto stabilito dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione rappresentano violazioni gravi, che non possono in alcun modo essere giustificate da problematiche legate alla carenza di personale o da limiti di spesa. Queste situazioni creano un serio ostacolo al diritto all’istruzione per gli studenti con disabilità.

L’assegnazione delle ore di sostegno deve necessariamente rispettare quanto previsto nel PEI, senza lasciare spazio a decisioni arbitrarie da parte dell’istituzione scolastica. Il TAR ha ribadito con fermezza che l’assenza di un adeguato Piano Educativo Individualizzato o l’attribuzione di un numero di ore di sostegno inferiore a quelle effettivamente necessarie costituiscono atti illegittimi. Tali situazioni violano un diritto fondamentale tutelato sia dalla Costituzione italiana che dalle normative internazionali di riferimento.

I giudici ribadiscono che il PEI, redatto annualmente e aggiornato in base al profilo di funzionamento dell’alunno, è lo strumento imprescindibile per garantire un percorso di inclusione efficace.

Immediata assegnazione del sostegno e nomina del commissario ad acta

Il TAR ha ordinato la redazione immediata del PEI garantendo la copertura integrale dell’orario scolastico con la presenza di un insegnante di sostegno, almeno fino alla definizione del piano educativo individualizzato.

In caso di mancato adempimento da parte dell’amministrazione entro il termine di quindici giorni, il Tribunale ha previsto la nomina di un commissario ad acta, incaricato di assicurare l’effettiva esecuzione della sentenza. Oltre a ciò, il Ministero è stato anche condannato al pagamento delle spese processuali.

Ancora una volta, un Tribunale ribadisce che il diritto al sostegno scolastico non può essere limitato da motivazioni organizzative o economiche, ma occorre garantire una tutela effettiva e tempestiva agli alunni con disabilità

LA SENTENZA

Riflessioni

Il Diritto di ogni studente e, in particolare, degli studenti con disabilità deve essere sempre garantito, senza che si debba ricorrere alla sentenza di un giudice per vedere tutelati diritti sanciti dalle normative.

Puoi leggere anche l’articolo

Samuele e i Diritti negati agli studenti con Disabilità

Tommaso, ragazzo di 15 anni con autismo grave, rifiutato da 31 scuole di Milano. Valditara interviene

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *