I Pensieri di Marta

L’Albergo del Cuore: Ospitalità Accessibile e Inclusiva a Ravenna

Siamo a Ravenna: Un Tesoro di Storia e Cultura

Qui troviamo L’Albergo del Cuore: un’eccellenza per Ospitalità Accessibile e Inclusiva.

L’Albergo del Cuore non è una semplice struttura ricettiva, ma rappresenta un progetto ambizioso realizzato dalla Cooperativa Sociale San Vitale, che ha trasformato un edificio storico nel cuore di Ravenna in un luogo di accoglienza e inclusione.

Ravenna Un Tesoro di Storia e Cultura

Ravenna, città d’arte dell’Emilia-Romagna, è famosa per i suoi mosaici bizantini, patrimonio dell’UNESCO. La città offre un’atmosfera tranquilla e affascinante, con un ricco patrimonio storico e culturale.

Ravenna, antica capitale dell’Impero Romano d’Occidente e poi dell’Esarcato bizantino, è una città che incanta per la sua ricchezza storica e artistica. I suoi monumenti, in particolare gli otto siti del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, custodiscono mosaici di inestimabile valore, testimonianza dell’arte bizantina. Passeggiando per le vie del centro, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, tra antiche basiliche, mausolei e palazzi storici. Ravenna non è solo arte, ma anche cultura: la città ospita eventi e festival di musica, teatro e danza, e offre una vivace scena enogastronomica, con ristoranti e osterie dove gustare i sapori della tradizione romagnola.

L’Albergo del Cuore: Un Progetto di Inclusione

In questa splendida città troviamo L’Albergo del Cuore: Un’Oasi di Inclusione e Accoglienza

L’Albergo del Cuore è un progetto ambizioso della Cooperativa Sociale San Vitale, che ha trasformato un edificio storico nel cuore di Ravenna in un luogo di accoglienza e inclusione. L’obiettivo principale è offrire opportunità di lavoro e formazione a persone con disabilità. L’albergo offre, quindi, un ambiente accogliente e inclusivo, dove l’ospitalità si unisce all’impegno sociale, creando un’atmosfera familiare in cui gli ospiti possono sentirsi parte di una comunità.

Caratteristiche dell’Albergo

Inclusione lavorativa: L’albergo impiega persone con disabilità, offrendo loro un’opportunità di crescita professionale e personale.

Ambienti accessibili: La struttura è progettata per essere accessibile a tutti, con camere e spazi comuni privi di barriere architettoniche e ambienti accoglienti per tutti. L’albergo dispone anche di una camera sensoriale, pensata per accogliere anche ospiti con disturbi dello spettro autistico.

Ristorante e bistrot: L’albergo dispone di un ristorante e un bistrot che offrono piatti della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di stagione.

Atmosfera accogliente: La struttura si distingue per la sua atmosfera familiare e accogliente, dove gli ospiti si sentono a casa. Lo staff è sempre disponibile e attento alle esigenze degli ospiti, creando un’esperienza di soggiorno indimenticabile.

L’albergo ospita inoltre un bar bistrot con affaccio sul giardino interno e una gastronomia con prodotti del territorio, che saranno aperti a tutti, non solo agli ospiti della struttura. E a tutti sarà aperto anche il ristorante interno, con due chef che si alterneranno a pranzo e a cena.

Accessibilità

L’Albergo del Cuore nasce come progetto per le persone con fragilità e le persone con disabilità, quindi possiamo aspettarci grande attenzione al benessere degli ospiti.

La struttura presenta zero barriere architettoniche. Sale accessibili, ascensore, camere senza barriere, disponibilità di camera con bagno accessibile, attrezzato e doccia filo pavimento.

Tanti i Plus, tra cui certamente l’attenzione alle esigenze di tutti gli ospiti grazie alla camera sensoriale.

All’interno dell’Albergo del Cuore, non troverai barriere culturali, cognitive, sensoriali e fisiche che, troppo spesso, limitano le esperienze delle persone. 

Accessibilità: andiamo nel dettaglio

L’albergo è dotato di dieci camere, tra cui:

una camera sensoriale pensata per accogliere nello specifico ospiti con Disturbi dello Spettro Autistico

tre camere accessibili per gli ospiti con disabilità motoria

una grande camera condivisa con sei letti indipendenti in linea con i moderni ostelli delle grandi capitali europee.

Accessibilità Sensoriale garantita da BlindTag e Veasyt

L’albergo è accessibile alle persone cieche o ipovedenti grazie al sistema BlindTag, una Variazione ottimizzata dei QRcode. Grazie all’uso di un’App, le persone cieche o ipovedenti possono ricevere dai tag opportunamente collocati informazioni utili per muoversi facilmente in ogni spazio.

L’albergo è accessibile alle persone sorde grazie alla collaborazione con Veasyt il servizio di video-interpretariato in lingua dei segni (LIS) per i non udenti che consente di comunicare in maniera fluida e funzionale col personale dell’albergo.

L’albergo ha vinto il primo premio tra i progetti di Innovazione Sociale della Regione Emilia Romagna nel 2019.

Le Camere

Cosa Fare a Ravenna

Ravenna è famosa per i suoi mosaici, che si trovano in diversi siti UNESCO, come la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, il Patrimonio Culturale è immenso.

Puoi esplorare le vie del centro storico ricco di monumenti e luoghi d’interesse, come la Tomba di Dante e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Ogni passo e ogni sguardo rappresenta un’esperienza unica e indimenticabile.
E puoi gustare la cucina locale: infatti, Ravenna offre una varietà di ristoranti e trattorie dove è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina romagnola.
Ma puoi anche scoprire la natura: esplorare il Parco Regionale del Delta del Po, un’area protetta di grande valore naturalistico, dove è possibile fare escursioni in bicicletta, in barca e a piedi.

Ravenna è anche una città giovane, viva e dinamica con eventi e festival.


Ravenna offre anche diverse opzioni di spiagge attrezzate per persone con disabilità. In particolare, a Ravenna è presente la spiaggia eccellenza italiana per accessibilità e inclusione: “La Spiaggia dei Valori“.

La Spiaggia dei Valori è specificamente attrezzata per garantire l’accessibilità a tutte le persone con disabilità, anche grave e gravissima.
Offre servizi come passerelle per facilitare l’accesso alla battigia, sedie a rotelle da spiaggia, postazioni e spazi attrezzati eccellenti e personale formato e specializzato per rispondere ad ogni tipo di assistenza.


La Spiaggia dei Valori è un progetto realizzato dall’Associazione Insieme a Te per garantire il mare ad ogni persona.

Riferimenti

Ecco tutti i riferimenti per raggiungere L’albergo del Cuore a Ravenna.

Indirizzo: Via Rocca Brancaleone, 42 – 48121 Ravenna (RA)
Telefono: 0544 464230
Ecco il link per visitare il Sito Web Ufficiale della struttura ricettiva L‘Albergo del Cuore a Ravenna.


Inoltre, ti segnalo che l’albergo si trova a soli 4 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Ravenna.

Suggerimenti

Ti ricordo di seguirmi sulla mia Pagina Ufficiale Facebook I Pensieri di Marta per essere sempre aggiornato sulle mie tante iniziative, attività e convegni.

Ti suggerisco di vedere anche la Home Page Sezione Turismo Accessibile Emilia Romagna per altre informazioni.

Puoi trovare altre eccellenti strutture ricettive accessibili sulla Sezione Turismo Accessibile del Sito ipensieridimarta.com.

Puoi trovare altre informazioni sulla La Spiaggia dei Valori sulla Sezione Mare Accessibile del Sito.


Scopri BlindTag – Accessibilità per le persone cieche o ipovedenti

Scopri VeasyT – spin off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Servizi digitali per l’abbattimento delle barriere della comunicazione

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *